sabato 28 febbraio 2015

Recensione film: Dragonheart.

                                                                             
                                                                                                                                                                    Ciao a tutti amici, oggi voglio raccontarvi la trama, e alla fine, la mia opinione sul mio film fantasy preferito, cioè Dragonheart di Rob Cohen interpretato da Dennis Quaid basato su un'epoca storica, alto medioevo, e il fantasy, uscito nelle sale cinematografiche americane nel 1996 (non ho letto Wikipedia, questo lo so perchè è da quando avevo 3 anni e mezzo che lo vedo a nastro).
Dragonheart è una storia di amicizia, potere e coraggio, Dessis Quaid interpreta un valoroso cavaliere, egli difatti è un cavaliere dell'Antico Codice, creato dal grande Re Artù quando era in vita, il suo nome è Bowen ed è anche a servizio del Re Freyne, ha il compito di addestrare suo figlio Einon al combattimento. Purtroppo durante una battaglia il Re Freyne viene trucidato dai ribelli, Einon in quella battaglia, rimase nell'ombra finchè non si accertò che suo padre fosse morto e gli prese la corona, ma in quel momento, una ragazza per sbaglio gli caddè addosso e lui finì contro uno spuntone di ferro che gli colpì quasi il cuore, Einon era vicino alla morte quando sua madre, la Regina Aislinn, lo portò a cospetto della sua divinità, un drago, gli chiese di salvarlo e così fece, il drago si aprì il torace prendendo metà del suo cuore, lo mise nel petto di Einon e lui dopo pochi secondi tornò in vita. Solo che nessuno sapeva che il suo "nuovo cuore" avrebbe aumentato il suo temperamento in modo davvero spaventoso, catturò tutti i ribelli e li condannò a lavorare per tutta la vita, Bowen era deluso dal suo comportamento, era triste di aver perso il vecchio Einon, il ragazzo che da quando era piccolo educava, allora si promise a se stesso che avrebbe ucciso il drago che diede il cuore ad Einon. Passarono 12 anni, Bowen divenne un noto ammazza-draghi e fece amicizia con un monaco poeta, Fratello Gilbert, che scriveva tutti i suoi successi in versi; Einon era diventato un re malvagio e odiato da tutti, tranne dai suoi seguaci, pure la madre lo odiava, la ragazza che 12 anni prima lo ferì, Kora (in lingua ufficiale "Kara") andava sempre al cantiere per vedere il padre, il capo dei ribelli che uccise il Re Freyne, ormai diventato cieco e debole, Kora chiese ad Einon di dargli la libertà, ma lui lo uccise con una freccia nel petto, Kora giurò di vendicarsi e così fece, ma senza successo. In una battuta di caccia, Bowen trovò un drago davvero difficile da uccidere, questo drago era molto furbo e sapeva benissimo tutte le mosse che faceva il cavaliere, quel drago era l'ultimo rimasto, non ne esistevano più, erano tutti morti. Bowen non essendo stato in grado di uccidere il drago, fece un'accordo con lui per prendere più soldi, cioè fare finta di ucciderlo davanti a tutto il popolo dei vari villaggi che avevano problemi a causa dei draghi. Bowen fece amicizia con questo drago affidandogli il nome "Draco", cioè il nome della "Costellazzione del Drago", dopo svariate avventure, anche Kora si unisce a Bowen e Draco, dando il via a una guerra contro Einon insieme a tutto il villaggio e insieme anche a Fratello Gilbert. Durante questo, Bowen scoprì che Draco era il drago che diede metà del suo cuore ad Einon, ma questo non distrusse affatto il loro legame di amicizia. Durante la battaglia, purtroppo, Draco venne catturato da Einon e decise di tenerselo per stare in vita per sempre, Bowen, Kora e Fratello Gilbert partirono per andare a salvarlo, ma si ritrovarono a combattere contro Einon e i suoi scagnozzi. Alla fine l'unica soluzione per uccidere Einon era di uccidere Draco, perchè la parte di cuore che aveva Draco conteneva la forza vitale, percui se veniva ucciso lui, moriva anche Einon, e così successe, Bowen uccise Draco, non voleva ma era costretto. Il film si conclude con una musica bellissima da far venire i brividi e l'anima di Draco che va verso la Costellazzione del Drago diventando una stella di essa. 
Spero di averlo spiegato bene, ovviamente è sintetizzato, forse ho tralasciato dei particolari ma se scrivevo tutto veniva più lungo e so che poi vi stufate, quindi spero vi piaccia così. Ah già, ho dimenticato di dire che Draco è un drago parlante, la voce originale è di Sean Connery, invece quella italiana è del grande Gigi Proietti. Io questo film lo adoro, avevo 3 anni e mezzo quando l'ho visto la prima volta su Italia 1, me lo ricordo perfettamente, ero rimasta attratta da quel drago e dalla storia avvincente, alla fine quando Draco morì, mi ricordo che mi ero messa a piangere come una fontana, non smettevo più (lo faccio ancora ora, tutte le volte che lo vedo piango come se lo vedessi per la prima volta).
Grazie a questo film mi è nata la passione per i draghi e per il medioevo, adoro questa parte della Storia, anzi, è l'unica parte della Storia che mi piace...io ve lo consiglio per chi non lo ha ancora visto, lo potete trovare ovunque, penso, in dvd è difficilissimo trovarlo, difatti me lo sono scaricato da internet, almeno ho fatto prima. Di questo film hanno fatto anche un sequel, Dragonheart - Una nuova avventura, di questo film ne parlerò poi, farò un post anche per questo che lo merita tantissimo.
Spero vi sia piaciuto questo mio primo post su una recensione film, spero vi piaccia e ora vi lascio qua sotto una bella immagine di Draco e Bowen:
E ora un'immagine di Draco sorridente (io ogni volta che lo vedo mi energizzo in un modo incredibile, lo adoro!!):
Volevo anche aggiungervi il trailer di Dragonheart, così se non lo avete mai visto, potete prima vedervi il trailer e poi correte a vedere il film:


E con questo abbiamo finito, vi lascio qua sotto il link della pagina facebook "La Marty Blog":

https://www.facebook.com/pages/La-Marty-Blog/1545899838992156?fref=ts

Cliccate Mi Piace mi raccomando.
Bene, ci si vede sabato prossimo alle 15:00, ricordatevi di condividere il post se lo volete e condividete anche la pagina facebook, alla prossima e che la forza sia con voi.

lunedì 23 febbraio 2015

Recensione film: Il giovane favoloso.

Ciao a tutti, perdonatemi se metto oggi un post invece di sabato, ma non vi preoccupate, sabato il post ci sarà ma questo ha la priorità assoluta. Dal titolo penso che abbiate capito di cosa si tratta, voglio dire la mia opinione sul film "Il giovane favoloso" di Mario Martone e interpretato da Elio Germano.
Questo film narra in modo molto accurato e poetico la vita del celebre poeta Giacomo Leopardi, nato a Recanati il 29 giugno del 1798 e morto a Napoli il 14 giugno del 1837 a soli 39 anni. Cosa dire di questo "favoloso" film? I miei occhi non si sono mai staccati dallo schermo dall'inizio fino alla fine, ero completamente ipnotizzata da questo meraviglioso film, io Giacomo Leopardi non lo conosco molto bene perchè l'ho fatto alle medie, ma avevamo una professoressa che non ci ha fatto capire veramente questo brillante poeta e qualche mese dopo siamo andati in gita scolastica a Recanati e abbiamo visitato la dimora di Leopardi, la casa della sua amata Silvia e la chiesa davanti casa sua dove è stato battezzato. Ma nessuno che mi abbia mai spiegato chi fosse veramente Leopardi, con questo film posso dire finalmente "ho capito". Questo film fa vedere come viveva e quali potevano essere i suoi pensieri mentre scriveva versi e anche pensieri su persone, fatti, luoghi, oggetti e tante altre cose che se le elenco tutte finiamo tra 4 anni; questo film suscita nella persona (la persona sono io come puoi essere tu se guardassi questo film) un'emozione talmente forte da farti venire le lacrime agli occhi, giuro, io ho pianto in alcune scene, ma non il pianto da commozzione per una scena triste no, proprio un pianto vero, come se quello che è successo a lui, in un certo modo e successo anche a te. Ci sono scene anche abbastanza crude (non le dico perchè sono educata) ma non sono molte, se ne vede una ogni 15 minuti circa o nemmeno.
Questo è Elio Germano nei panni di Giacomo Leopardi; questo attore ha interpretato Leopardi in un modo così sublime e delicato, mi ha emozionato molto il suo modo di interpretarlo, era quasi poetico nel suo modo, ha attirato l'attenzione di chi lo guarda già dai primi minuti del film che non è molto facile ai giorni d'oggi.
Tutto quello che voglio dire, e non lo dico solo ai ragazzi ma anche agli adulti, dovete togliervi da questa trappola mortale chiamata "Internet" vi ipnotizza e vi obbliga a non fare niente per tutto il giorno, mamme e papà di tutto il globo, non regalate ai vostri figli un tablet o un cellulare della Apple per il compleanno o per natale, dategli un giocattolo, un pupazzo, un qualcosa che non invogli i  bambini piccoli a legarsi alla tecnologia, state all'aria aperta con i vostri figli, giocateci insieme, guardateli crescere felici e sani. Adesso parlo ai ragazzi e alle ragazze di tutto il mondo: siamo ancora piccoli noi, non pensiamo già a cose sconcie, abbiamo tutta un'intera vita davanti, fatevi una cultura tutta vostra, al posto di stare tutto il giorno al pc o al telefonino prendete un bel libro e leggetelo, non cercate di essere già grandi a quest'età sapete perchè? Perchè quelle persone che un tempo chiamavate "sfigate" da grandi saranno le persone più importanti mentre voi diventerete soli e gli sfigati sarete voi. Questo film l'ho visto al cinema con la mia classe, a tutti non gli importava niente, ero io l'unica a guardarlo con serietà, a un certo punto una mia compagna mi dice:"Marty, ma veramente ti piace questa roba? Allora sai cosa sei? Sei una Mummia!" così mi ha detto, io gli ho risposto:"Si, sono una mummia, preferisco essere una mummia mummificata di 800 milioni di anni invece di essere una perfettina snob e rompi scatole come te!".
Questo film mi ha fatto pensare molto, ma veramente molto, Leopardi era solo, tutti lo credevano diverso perchè si comportava in modo differente al loro, per questo la sua vita non è stata bella, per questo è stato male fino alla morte, per questo si è chiuso in se stesso per sempre, portando con se nella sua fredda tomba chissà quali pensieri negativi riguardo alle persone che per tutta la sua vita si sono prese gioco di lui, bè, è diventato il poeta più famoso a livello mondiale, e tutti lo reclutavano uno sfigato. Guardate questo film e vedete se riuscite a imparare una lezione importante, per voi stessi, per quelli che vi circondano e per chi volete bene.
Da dove è stata fatta questa foto secondo voi? Ma è ovvio, dal colle dell'infinito, dove sennò! Proprio guardando questo paesaggio Leopardi ha scritto molti dei suoi capolavori, dal vivo ovviamente è più emozionante ma anche a vederlo così a me mette un senso di libertà incredibile. Voglio mettervi alla prova, scrivete qui sotto nei commenti la prima cosa che vi viene in mente guardando questo paesaggio, poi chiudete gli occhi e immaginate quella parola in questo paesaggio e provate a crearvi un'emozione personale, vedrete che dopo siete cambiati tantissimo.
Vi lascio qua sotto il trailer del film "Il giovane favoloso", guardatelo e dopo correte a vedere il film:
Guardatelo con la mente libera da ogni pensiero negativo e con l'anima in pace se no capireste un cavolo.

Link della pagina di facebook "La Marty Blog":

https://www.facebook.com/pages/La-Marty-Blog/1545899838992156?ref=hl
Spero vi sia piaciuto e che in qualche modo vi sia stata d'aiuto, sabato uscirà un nuovo post, non vi dico di che cosa si tratta, aspettate sabato e fate prima, venerdì pubblicherò sulla mia pagina di facebook l'indizio che vi servirà per provare a capire di cosa si tratta.
Un bacione e un saluto a tutti quelli che mi seguono e che la forza sia con voi.

sabato 21 febbraio 2015

Mie impressioni sulla "Progressiva Art Exibition" di Torino

Ciao a tutti, si lo so, oggi ho postato 2 post invece di metterne solo uno, ma questo meritava tantissimo di essere messo nel mio blog. Questa mostra pittorica contemporanea è diretta da Enrica Merlo e Max Ponte, ci sono 12 artisti che espongono in una bellissima e grandissima sala al Colombo Art Design di Torino, qui c'è un laboratorio dove creano cornici ma offrono possibilità agli artisti di esporre i propri lavori. L'inaugurazione è stata fatta il 20 febbraio 2015 alle 18 e 30, ma si può visitare fino al 6 marzo con un finissage bellissimo pieno di sorprese. In questo post voglio scrivere le mie impressioni su un'opera di ogni artista presente, se volete vedere tutte le opere di tutti gli artisti e vedere le foto dell'inaugurazione vi metterò sotto alla fine il link  della pagina di facebook "Progressiva Art Exibition". Incominciamo:
Non si vede molto bene, ma se andate alla pagina di facebook si vede meglio. Quest'opera è di Daniele Sturiale, intitolata "Another Day" disegnato su carta di giornale con pennarello e trattopen. Quest'opera mi ricorda il noto artista Keith Haring, quello che disegnava gli omini colorati (se cercate su internet lo trovate di sicuro), è inoltre questi capolavori li crea quando ascolta musica jazz in concerti dove sui amici suonano, quest'opera è quella che preferisco perchè mi da l'idea di musica, divertimento e svago, mi piace tantissimo il suo stile e la creatività di questo disegno, poi mi piace l'idea che li disegna su fogli di giornale, infatti se si guarda da vicino, si può notare chiaramente che è un giornale. Complimenti a questo formidabile artista. Ora, passiamo al prossimo:
Queste due tele sono state fatte da Sandra Martinatto, non hanno un titlolo queste tele, lo sfondo è sabbiato e ha usato la tecnica a olio su tela, quella che preferisco e quella a sinistra, mi sembra un liquido tipo le lampade di lava, però mi da un senso quasi familiare, mi da l'idea di un feto, con all'interno una nuova forma di vita pronta per uscire fuori per esplorare il mondo. Mi piace molto e complimenti Sandra per le tue opere.
Questa è un pò storta come foto, spero che capiate...queste opere sono state fatte da Francesca Marzo, usa una tecnica particolare, usa la digital art e stampa l'opera su plexiglass, l'opera che preferisco è quella in basso a destra, intitolata "Heart life", quando la vedo sembra di entrare in un'altro mondo, sembra quasi un portale che porta verso un mondo migliore, fatto di luce e prosperità, mi da l'idea anche dell'infinito, un portale senza fine. Bravissima Francesca e congratulazioni. Il prossimo è:
Questa opera è stata fatta da Sabrina Campagna, intitolata "Out of time", anche lei usa la digital art su foto che lei stessa fa e le trasforma in bellissimi capolavori, questa foto è la mia preferita, mi da l'impressione di malinconia, tristezza, sembra che quell'uomo senza testa sia un fantasma, una persona scomparsa andata in un'altro mondo, e si sente triste per essere sparito, forse perchè ha lasciato una persona a lui tanto cara e l'orologio che si rompe in tanti frantumi può essere la sua vita che è volta al termine percui si perdono le tracce di questa persona per sempre. Brava Sabrina e congratulazioni per le tue bellissime opere. Passiamo al prossimo artista:

Questa meaviglia di quadro lo ha fatto Nella Parigi, intitolato "Nel tempio indiano", ha usato la tecnica classica, cioè olio su tela. Questa opera mi attira molto perchè io amo tantissimo i colori caldi e mi piace la cultura indiana, questa donna vestita di un brillante arancione e con moltissimi gioielli addosso mi colpisce molto, anche per l'espressione degli occhi che sembrano curiosi e determinati, sei davvero brava Nella e congratulazioni anche a te. Prossimo:
Questa foto non rende molto l'idea ma è un opera davvero bellissima e grandissima. Quest'opera è di Angelo Barile, il capofila della mostra, artista molto noto e importante. Quest'opera s'intitola "Spolpata", la prima cosa che mi viene da guardare sono gli occhi di questa ragazza, sembrano veri e sembra che ti osservino con curiosità ma anche con determinazione, mi danno un pò di inquietudine se devo essere sincera, mi sembra di essere chiusa in una stanza senza porte solo con questa ragazza che mi fissa davanti a me, non voglio offendere nessuno, è solo la mia impressione. Bravissimo Angelo e congratulazioni. La prossima artista:
Quest'opera è di Raffaella Pasquali, intitolata "Ragazza del Guatemala", anche lei ha usato la tecnica classica dell'olio su tela. Di quest'opera mi piace l'espressione degli occhi della ragazza, sembrano pensierosi e sembra che guardi il passato e il futuro al tempo stesso, come se in passato avesse sofferto, come se soffrisse anche in quel momento e tenta di vedere nel futuro un pò di luce e forse una vita migliore di quella che sta facendo. Brava Raffaella e congratulazioni. Prossimo, ne mancano ancora 5, non vi addormentate però:

Quest'opera è di Renata Olivetto, intitolata "Percorsi di luce", anche lei ha usato olio su tela. Quest'opera mi colpisce molto perchè sembra di entrare nella luce, come se il mondo dove noi viviamo sia nero, senza luce ne felicità, invece, questo vortice luminoso per me porta in un mondo fatto solo e soltanto di cose belle da vedere, mangiare e si può vivere in armonia con tutti. Congratulazioni Renata. Next one:

Non si vede molto perchè come disegno è molto scuro...quest'opera è di Carla Scudieri, intitolata "Adolescenza", la tecnica usata in quest'opera è l'acquarello. Quest'opera mi rispecchia molto, anche io sono nella fase adolescenziale, quindi so che è un periodo molto cupo e difficile, infatti l'espressione della ragazza e l'ombra nera su di lei fa pensare molto all'adolescenza, è un periodo davvero brutto. Congratulazioni Carla. Ora passiamo al terzultimo artista (immagino stiate facendo i salti di gioia):

Questa splendida opera è stata fatta da Sabina Kolici, intitolata "I choose the sun", questa è un incisione su cartone. Quest'opera appena lo vista me ne sono innamorata, sono un'amante dei cani/lupi davvero fanatica e quest'opera inoltre mi mette molta nostalgia per il mio adorato cane Drago che sta lontano da me (non è morto, vive in un'altra città), mi da l'impressione che questo lupo era nella parte scura della vita, cioè che era malvagio e senza pietà, ma vedendo il sole alto nel cielo abbia scelto la parte luminosa della vita e sia diventato il più buono del mondo. Bravissima Sabina e congratulazioni. Penultimo artista (ci siamo quasi!!):
Quest'opera è di Mercedes Pitzalis, intitolata "Oltre l'azzurro", sempre anche questa è olio su tela. Questo azzurro mi da l'impressione che sia una scia di acqua che vaga nel mondo libera e solitaria, passa per le nuvole senza alcun problema, senza ostacoli a fermarla. Brava Mercedes e congratulazioni. L'ultimo artista (starete urlando di gioia immagino):
Questa meravigliosa opera è di Elena Bordina, intitolata "Water Dragon", la sua tecnica è molto particolare, disegna su ceramica e usa svariate tecniche che non vi sto a spiegare se no finiamo l'anno prossimo. Io essendo una grande amante dei draghi quest'opera l'adoro, non mi da un'emozione chiara ma ogni volta che la guardo mi attira a se e mi tiene incollata li, a osservarlo e a venerarlo, adoro ogni tipo di drago e questo è uno dei miei preferiti in assoluto. Bravissima e congratulazioni Elena.
Abbiamo finito per la vostra gioia, se vi è piaciuto e se siete amanti dell'arte condividete il post dove volete e ora vi do il link della pagina di facebook della mostra e il link della mia pagina di facebook dove vi tengo aggiornati sui miei post:

Link della pagina di facebook: "Progressiva Art Exibition":

https://www.facebook.com/PROGRESSIVAARTEXHIBITION?fref=ts

Link della mia pagina di facebook: "La Marty Blog":

https://www.facebook.com/pages/La-Marty-Blog/1545899838992156?fref=ts

Cliccate mi piace mi raccomando!!

E per oggi ho finito con i post, questo meritava tantissimo e se siete dalle parti di Torino, venite in Via Trofarello 13 a godervi la mostra. Alla prossima e che la forza sia con voi.










Scoiattoli fotogenici, stranezze della natura.

Ciao a tutti amici miei, oggi vi parlerò di...(suspence)...fotografia, più precisamente, fotografie sugli scoiattoli. Non è facile fotografare uno scoiattolo per il suo comportamento schivo e pauroso nei nostri confronti, ma io ho scoperto come fare: questa foto qua sotto è stata la prima che ho fatto...
Per riuscire ad avvicinare questo piccolo scoiattolo ho semplicemente preso una ghianda, ho messo la mano in modo da fargli capire che non volevo fargli del male e lui l'ha presa stando vicino alla mia mano, io ovviamente ho voluto immortalare l'attimo (era la prima volta che ne vedevo uno in vita mia). Questa foto l'ho fatta al Borgo Medievale di Torino, da quel giorno ho iniziato ad andare ogni giorno per poter dare da mangiare e fotografare gli scoiattoli, infatti ora mi conoscono tutti e io ho avuto la possibilità di conoscere i loro modi di vivere, i loro rapporti e le loro passioni. Questa foto sotto fa vedere il legame che questo piccolo scoiattolo ha creato con me, è sulle mie ginocchia che cerca delle ghiande nel mio marsupio, non è adorabile?
Questo significa solo una cosa, che se si è pazienti e cauti, persino l'animale più schivo del mondo sa donarti dei momenti veramente belli come questi. Ora vi racconto una storia su una foto che sta qua sotto.
Questa foto l'ho fatta in un modo molto particolare, questa scoiattolina mi conosce molto bene, quindi ogni volta che vado al Borgo so dove trovarla, in quel momento, aveva preso una ghianda dalla mia mano e si era allontanata un pò, in quel momento ho azionato lo zoom e contemporaneamente ho sternutito ma io non avevo visto la scoiattolina come aveva reagito, era li che mangiava la sua ghianda, arrivata a casa guardo la foto, mi sono messa a ridere come non avevo mai fatto in vita mia, non potevo crederci, sembra quasi che sorrida...

Queste due fanno vedere proprio che fiducia provano per me, è incredibile, nemmeno io ci credo. Le persone che mi stanno intorno immaginate che faccie fanno, io penso che hanno questa faccia:
Le persone che vedono me con uno scoiattolo a un centimetro dal naso cercano di imitarmi, alcuni ce la fanno ma altri no, e quelli si arrabbiano come matti, bisogna avere un sacco di pazienza.
Ora metterò alcune foto, godetevele:






Spero che vi abbiano messo voglia di visitare i posti dove ci sono scoiattoli, se davvero volete seguire il mio esempio vi do 3 consigli:
1) Dovete avere molta pazienza e tenere un pò di nocciole, noci o ghiande in mano, dev'essere totalmente aperta, loro se vedono la mano semichiusa scappano;
2) Non dovete avere pensieri negativi o aggressivi, liberate la mente e pensate a cose belle e divertenti, questo loro lo percepiscono molto bene;
3) Se volete fargli una foto, non fate movimenti bruschi con la macchina fotografica in mano, pensano che volete picchiarli e scappano.
Spero che vi sia d'aiuto, tutte le immagini degli scoiattoli sono protette da copyright, non potete copiarle e salvarle se no sarete in guai seri.

Link pagina ufficiale "La Marty Blog": https://www.facebook.com/pages/La-Marty-Blog/1545899838992156?ref=hl
Questo link porta alla pagina dove condividerò i post che posto qui e dove tutti i venerdì darò un'anticipazione di quello che parlerò il giorno dopo. Mi raccomando, cliccate mi piace alla pagina e condividete.
Link della pagina "La ragazza che sussurrava e fotografava gli scoiattoli": https://www.facebook.com/pages/La-Ragazza-che-sussurrava-e-fotografava-gli-Scoiattoli/912617438766363?fref=ts
Quest'ultimo link è una pagina che ho creato io per far vedere le mie foto sugli scoiattoli, oltre queste ce ne sono molte altre, cliccate mi piace alla pagina e se volete condividete.
Ci si vede sabato prossimo, spero vi sia piaciuto questo mio primo post e spero che continuiate a seguirmi.
Alla prossima e che la forza sia con voi.

mercoledì 18 febbraio 2015

Ciao, sono La Marty e sono una ragazza adolescente con molte qualità che voglio condividere con tutti voi. Ho molti talenti che purtroppo non ho mai fatto vedere a nessuno, ma voglio aprirmi al mondo, voglio che tutti vedano cosa faccio (voi starete dicendo: "ma cosa diavolo ce ne frega delle sue qualità? niente!!"). Ora vi racconto un pò di me: Sono una ragazza "non normale", cioè che non sono come le ragazze della mia età che si interessano dei ragazzi, dei vestiti, dei trucchi e di smancerie varie, io sono ancora una bambina, guardo cartoni animati (non quelli stupidi come Peppa Pig), mi interessano molto i film di animazione, di guerra, di avventura e i fantasy. Poi amo molto disegnare, ho preso tutto da mia madre, disegno soprattutto personaggi dei cartoni animati con la tecnica delle matite acquarellabili, però ho scoperto da poco che sono brava anche a fare le sfumature con la matita, cioè disegni in bianco e nero. Amo cantare, sono sempre lì a cantare, soprattutto le canzoni di film Disney, Dreamworks eccetera...amo anche fare fotografie, sono brava a fotografare animali, anche gli scoiattoli, poi in futuro ne metterò di foto sugli scoiattoli, ne ho più di 200, ho una profonda devozione per gli animali, li amo più di me stessa, amo i cani, gatti, uccelli, rettili, anfibi ma non adoro gli insetti, appena ne vedo uno mi spavento a morte. Ho tantissimi animali domestici, ho 2 gatte tricolori, una si chiama Vaniglia e l'altra Cannella, poi ho una cocorita (maschio) di nome Green e ho una tartarughina di terra di nome Raphie (si pronuncia "Raffie") e ho anche due cani, ma non li ho con me, vivono lontano da me (non sono morti, vivono a casa di mio padre), uno è enorme, un mezzo lupo bianco di nome Drago, invece l'altro è un meticcio nero,grigio e rosso di nome Tatì ed è un nanetto super attivo. Ho conoscenze musicali, ho suonato per 4 anni l'arpa e ora mi sto allenando a suonare l'armonica a bocca. Ora basta se no vi addormentate, immagino che ora vi dovrò dire che cosa farò in questo blog vero? Bene, nel mio blog io posterò ogni settimana a partire da sabato tutto quello che mi passa per la testa, un giorno metterò un post che riguarda la fotografia, un'altro giorno una recensione su un film che ho visto, un'altro giorno ancora delle foto di miei disegni vecchi e recenti, video su quello che mi passa per la testa in quel momento, cose così, faccio quello che il mio cervello mi dice. Sabato posterò...no, non ve lo dico, vi lascio con la curiosità (non lo so nemmeno io). Adesso la smetto che forse è meglio, ah già, dimenticavo, sabato inoltre metterò anche il link della pagina di facebook "La Marty Blog" in tutti i miei post, non l'ho ancora fatta ma per sabato sarà pronta. Ci vediamo sabato, il post lo pubblicherò intorno alle 15:00, per ora vi lascio un pezzo di me, questi occhi qua sotto sono i miei, si dice che gli occhi sono lo specchio dell'anima, quindi, guardateli ma non troppo mi raccomando, a sabato amici miei e che la forza sia con voi (questo sarà il mio slogan, avete capito tutti che sono una fan di Guerre Stellari).